2.8 C
Italia
mercoledì, Novembre 29, 2023

I disturbi alimentari un problema tra le calciatrici d’élite, rileva uno studio | Calcio femminile

Ansia, depressione e disturbi alimentari rappresentano problemi significativi, anche se spesso nascosti, tra le calciatrici d’élite che gareggiano nella Tremendous League e nel Campionato femminile.

Il primo studio accademico per esplorare la prevalenza di problemi di salute mentale tra i principali attori femminili in Inghilterra ha rivelato che il 36% delle 115 che hanno completato un sondaggio riservato mostrava sintomi di disturbo alimentare. Nel frattempo, l’11% ha mostrato segni di ansia da moderata a grave e un ulteriore 11% ha lottato con una depressione da moderata a grave.

Mentre tassi simili di ansia e depressione sono stati registrati sia nella popolazione generale che in altri atleti d’élite di entrambi i sessi, il numero di disturbi alimentari tra le calciatrici è apparentemente più alto.

Il 90% dei partecipanti credeva che ricevere una qualche forma di aiuto psicologico avrebbe migliorato la propria carriera e l’86% ha indicato di volere o di aver bisogno di supporto clinico advert un certo punto durante i loro anni di gioco.

L’autrice principale Carly Perry, della College of Sport and Well being Sciences dell’Università del Central Lancashire a Preston, ha osservato che il supporto psicologico period disponibile solo nel 50% dei membership rappresentati dai partecipanti. “È fondamentale che le squadre di calcio incoraggino comportamenti di ricerca di aiuto”, ha affermato Perry, particolarmente preoccupato per la prevalenza dei disturbi alimentari nelle prime due categorie del gioco inglese.

Spostamento dei pali

Iscriviti alla nostra e-newsletter gratuita sul calcio femminile!

Infatti il ​​peso, e più precisamente il suo controllo, si è rivelato un tema ricorrente. “I nostri risultati hanno riportato che il 35% dei calciatori stava attualmente cercando di perdere peso e il 45% ha riferito di aver tentato di perdere peso nelle quattro settimane precedenti”, ha affermato Perry. “È importante sottolineare che questi dati sono stati raccolti durante la stagione agonistica. La ricerca è quindi giustificata su come e perché i giocatori stanno cercando di perdere peso durante la stagione”.

È preoccupata che i disturbi alimentari possano diventare quasi normalizzati in un contesto di gioco. “I punteggi alimentari altamente disordinati non erano associati all’attuale necessità di supporto psicologico”, ha affermato Perry. “Riteniamo che questa scoperta meriti ulteriori indagini in quanto ciò potrebbe indicare che i sintomi alimentari disordinati non sono auto-riconosciuti. Invece è possibile che si siano normalizzati nell’ambiente sportivo dei calciatori”.

L’ansia e la depressione sembrano essere state intensify da una combinazione tra la pandemia di Covid-19 e la rapida e recente professionalizzazione del gioco. “Oltre al crescente stress che gli atleti d’élite hanno dovuto affrontare durante la pandemia di Covid-19, ipotizziamo che le nuove richieste poste al calcio femminile d’élite (advert es. ruoli nei media, coinvolgimento dei fan, sponsorizzazioni e partnership commerciali) risultanti dalla rapida professionalizzazione del calcio femminile in L’Inghilterra ha aumentato i sintomi di ansia”, ha detto Perry.

La salute mentale può anche dipendere dal fatto che un giocatore inizi le partite regolarmente, con lo studio che mostra che quelli invariabilmente inclusi nell’XI iniziale soffrivano significativamente meno ansia e depressione rispetto a quelli in disparte.

“Sono necessarie ricerche future per esplorare come i giocatori che non iniziano possono essere supportati meglio”, ha affermato Perry. “I calciatori che non iniziano regolarmente le partite possono richiedere ulteriori controlli da parte del personale per consentire la prevenzione e l’identificazione precoce dei problemi di salute mentale”.

Fonte

ULTIME NOTIZIE
Articoli Correlati