16.9 C
Italia
sabato, Settembre 30, 2023

L’Africa affamata

La fame in Africa ricorda una tragedia non dissimile nel Biafra negli anni ’60. Il continente africano sta affrontando l’ennesima crisi sulla scia della guerra russa in Ucraina. Il blocco dell’esportazione di grano dall’ex satellite tv for pc sovietico ha provocato l’aumento vertiginoso dei prezzi del cibo e ha esacerbato la fame e la fame. Gli elementi essenziali della vita o non sono disponibili o hanno un prezzo spaventoso, anzi il peggiore dei due mondi. Sebbene l’accordo di venerdì scorso per sbloccare le esportazioni di grano in Ucraina sia stato generalmente accolto favorevolmente, la guerra implacabile ha portato a carenze di grano e prezzi alimentari in aumento in tutto il continente generalmente impoverito. La disaffezione popolare è stata sinteticamente riassunta da Celectin Tawamba, amministratore delegato di La Pasta, il più grande produttore di farina e pasta del Camerun ~ “Il cappio si stava stringendo. Quindi l’accordo dovrebbe aiutarci a respirare”.

Il continente è perfettamente autorizzato a respirare. Non meno di 14 nazioni africane sono, secondo l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura, dipendenti dalle due nazioni in guerra per la metà delle loro importazioni di grano. L’Eritrea, advert esempio, dipende interamente da loro. Ma l’accordo avrà un impatto limitato in alcune altre zone dell’Africa, dove i paesi poveri stanno combattendo crisi politiche, economiche e sociali interne che hanno contribuito non meno all’aumento della fame e all’aumento dei prezzi dei generi alimentari. Ciò è particolarmente vero per i paesi dell’Africa orientale, dove la peggiore siccità degli ultimi quattro decenni ha devastato fattorie e bestiame, prosciugato fiumi e pozzi e portato alla morte di centinaia di bambini. Molti paesi africani dipendono in gran parte da cereali e riso. Ma coloro che non consumano grano hanno sempre più favorito l’acquisto di grano dalla Russia perché è meno costoso del grano di altri paesi. I paesi dell’Africa occidentale, in particolare Benin, Burkino Faso, Camerun e Costa d’Avorio, sono particolarmente esposti all’interruzione delle esportazioni di grano dalla Russia.

I governi hanno congelato il prezzo delle baguette o della farina nel tentativo di contenere l’impennata dei prezzi del grano, che negli ultimi due anni sono balzati da $ 250 per tonnellata nell’property del 2020 a $ 530 questa primavera. “Ci vorranno due o tre mesi al più presto quando il grano a buon mercato ci arriverà”, è la terribile previsione di un portavoce di La Pasta. Per quanto gradita la notizia dello “sblocco” delle esportazioni di grano, non affronta del tutto l’impennata del prezzo di fertilizzanti e combustibili, che è stato anche spinto dalla guerra in Ucraina, giunta al suo sesto mese. Il flagello della fame ha afflitto quasi ogni fascia dell’Africa, tranne forse la Nigeria grazie alla sua economia petrolifera. In Africa occidentale, dove la stagione della semina per la maggior parte dei cereali è iniziata a maggio e giugno, la scarsità di fertilizzanti a prezzi accessibili a causa della guerra potrebbe portare alla perdita di un quarto della regione.

Fonte

ULTIME NOTIZIE
Articoli Correlati