Questa mattina 150 ragazzi hanno trascorso una deliziosa giornata insieme a 31 tra i più rinomati chef del Paese per dirigersi in cucina per divertirsi e imparare a mangiare sano nella quarta edizione di Chef for Children. In totale, 120 studenti di sette scuole di Marbella (Hermanos Gil Muniz, Nuestra Seora del Carmen, Valdeoletas, Platero, Zarblanca, Miguel de Cervantes e Francisco Acamendi) e 30 studenti dell’Associazione Down Spain, che hanno avviato attività nei giardini. I piatti dell’Resort Los Monteros sono deliziosi e nutrienti.
Pintxos di pollo ruspante con tortine, pesto e patate condite a piacere, spiedini di pomodoro e formaggio, cous cous e insalata di agrumi o il panino iberico con pane di Domi Velez, recentemente nominato miglior fornaio del mondo Period nel ricettario del giorno. ,
Il professor Jose Carlos Orozco del CEIP Miguel de Cervantes ha spiegato che tra i suoi studenti “sta diventando sempre più evidente che il cibo sta cambiando e i bambini sono più coinvolti e aiutano i loro padri e le loro madri”. Proprio questo cambiamento di tendenza tra i più giovani è stato evidenziato dall’iconico Martin Berasategui: “sono mille volte più informati della nostra età”, assicurando lo chef con più stelle Michelin del Paese che ogni anno partecipa a questi programmi. Viaggi « Questa è la cosa più bella che puoi fare: rendere felici questi giovani. Abbiamo affari ma loro hanno freschezza”, assicura. “Ti avvicini ai ragazzi e loro ti contagiano, ti trasmettono, ti eccitano. Se visto, non ce n’è uno che non abbia occhi acuti e dobbiamo insegnare loro il percorso della passione e divertirci”, ha insistito.
I giardini dell’Resort Los Monteros erano pieni di risate, domande e spiegazioni. “Bisogna grattugiare la buccia del limone, facendo attenzione a non lasciare la parte bianca perché ha un sapore molto amaro. Se lo provi, lo vedrai”, ha accennato Begona Rodrigo al suo gruppo di studenti Dia che hanno lottato con couscous e insalata di agrumi. Con ciò Gail di Nuestra Seora del Carmen ha detto che “stiamo imparando molte cose”, parlando del suo avocado preferito: “le lasagne di melanzane che fa mio padre”.
Una giornata magica che ha unito gastronomia e coesione e che è iniziata con una cerimonia di presentazione, presieduta dal sindaco di Marbella, ngel Muoz, che ha sottolineato l’importanza della cucina per la città. “Vogliamo che Marbella sia riconosciuta per la sua gastronomia”, ha detto il consigliere nel suo discorso.
Questa quarta edizione di Cooks for Children ha visto la partecipazione di 31 grandi chef e si concluderà questa sera con una festa di solidarietà, il cui ricavato andrà a Down Spain, in esclusiva per il progetto Play Down che sarà lanciato a Malaga e mira a promuovere l’educazione integrazione dei minori con sindrome di Down, un compito a cui l’associazione lavora da oltre tre decenni.
Un’integrazione che si è potuta verificare durante i laboratori quando i bambini hanno condiviso una tavola preparando ricette semplici senza pregiudizi e con un unico scopo: divertirsi. «L’esperienza è stata fantastica. Prendono un po’ dalla loro routine e da tutti gli impegni durante tutto l’anno”, ha spiegato la madre di Luca, Daniela, uno dei bambini piccoli con sindrome di Down, molto consapevole del mangiare sano. “Grazie a suo padre, mangia di tutto”, ha ammesso Daniela. “Adora frutta e verdura e associa tutto all’essere forte come suo padre”, ha sorriso.
L’inevitabile sfocatura nella preparazione dei piatti, a maggior ragione con la complicità dello chef, che non ha esitato advert utilizzare bottiglie ripiene di sciroppo. Infine, in una giacca da riunione piena di salsa e risate che “rende l’integrazione una realtà e mantiene ciò che promette”, ha detto Canco Rodriguez, che è rimasto affascinato dall’atmosfera che si poteva vivere. E lunedì sera sarà lui il maestro della cena di gala della solidarietà.