La pizza è il cibo più buono di sempre: margherita, bianca, capricciosa, con le verdure e con tanti altri ingredienti ma qual è la meno calorica?
LE RICETTE PIÙ BUONE DI OGGI:
È considerata uno dei consolation meals per eccellenza ed è sempre una buona scusa quella di riunirsi con gli amici e assaporare una buona Pizza fuori a cena o preparata in casa. A volte però il nostro desiderio di mangiarne una buona e ben condita può essere deleterio per il nostro girovita, soprattutto se siamo soliti gustarne una più volte alla settimana.
Andiamo quindi a vedere quante calorie hanno le varie pizze sia ordinate al ristorante che fatte in casa con uno sguardo anche ai prodotti surgelati.
Il pizza margherita è il grande classico con pomodoro, mozzarella e basilico. Ogni 100 calorie presentano 270 grammi quindi mangiata intera apporta ben 700-800 kcal. L’apporto calorico aumenta se la preferiamo con un’ aggiunta d’olio further vergine d’oliva o con la mozzarella di bufala.
Quante calorie ha la pizza
Se preferiamo la marinara con olio, aglio e origano le calorie si abbassano leggermente e ne avremo 240 per 100 grammi quindi tra le 600 e le 720 per una pizza completa.

Se il pomodoro non è di nostro gradimento e preferiamo una pizza solo mozzarella, quest’ultima presenterà un apporto calorico maggiore di 750/900 kcal per una pizza intera. Restando tra quelle bianche, la quattro formaggi è la più calorica in assoluto con 1050 kcal.
Se la nostra preferita è la capricciosa oh la quattro stagioni – due pizze con gli stessi ingredienti disposti in maniera diversa sull’impasto – allora una pizza completa può apportare quasi mille calorie.
Una delizia con prosciutto e funghi oscilla tra le 850/900 kcal e una diavola ha più o meno lo stesso apporto energetico. Infine un’ortolana con verdure tra cui melanzane, peperoni, pomodorini e zucchine ne ha tra le 680 e le 780.
Se invece vogliamo concederci una pizza preparata in casa è meglio optare per un impasto sottile, meglio se preparato con una farina integrale.
Con quest’ultimo infatti, anche se l’apporto calorico è lo stesso, avremmo un maggiore senso di sazietà grazie alla presenza di fibre, che aiutano advert assorbire meno grassi e carboidrati, nemici del girovita.

Il pizza surgelata poi ha circa 40 calorie in meno di una ordinata al ristorante ma a perderne è senza dubbio il gusto. Scegliamola quindi leggendo bene l’etichetta per accertarci della qualità degli ingredienti usati.