17.4 C
Italia
mercoledì, Maggio 31, 2023

Torino, nuove aperture fra pizza, informal meals e champagne

Torino è la capofila della candidatura del Piemonte a Capitale Mondiale dell’Alimentazioneil progetto che mira a trasformare l’intera regione in una valle del cibo di risonanza mondiale. In attesa che la petizione che il Comitato Promotore Torino-Piemonte World Meals Capital ha lanciato su change.org raggiunga i 2500 firmatari, nella città sabauda è un fermento di nuove aperture.

Pizza

Da due anni la città della Mole attende l’apertura di Gino Sorbilloultima knowledge pervenuta la metà di gennaio, ma i locali di through XX Settembre, complice la pandemia, sono ancora un cantiere in divenire. Nel frattempo, Torino si consola alla grande con il Tellia Lab di Enrico Murdocco. Murodocco è con le mani in pasta da sempre, ha infatti rilevato la sua prima pizzeria, lo Pizza veloce di corso Vercelli poco più che maggiorenne e lo portato tra le migliori pizzerie d’asporto della città. È passare poi nella cucina stellata della Madernassa di Michelangelo Mammoliti e oggi, a soli 28 anni, Enrico ha al suo attivo tre locali: in through San Tommaso, in Corso Sebastopoli e la Nuovo arrivato nella centralissima through Maria Vittoria. In quest’ultima location, alla sua pizza in teglia si affiancheranno, a partire dai primi giorni di marzo, lievitati e prodotti della panificazione. Sempre in tema di pizza ha aperto a positive gennaio il secondo locale della pizzeria e friggitoria Napolinel quartiere Vanchiglia. Il format è lo stesso del locale di through Sant’Anselmo, a San Salvario, dove accanto alla tipica pizza a ruota di carretto trovano posto fritture e sfizi partenopei.

Cibo informale

maybu

A metà strada tra il Quick meals e un ristorante, c’è Maybuacronimo di Margherita e burritos. Aperto a positive gennaio in piazzale Aldo Moro, in piena zona universitaria, il format nasce dall’intuizione di Diana Beltran, chef che da Acapulco arriva a Roma nel 1985 dove apre La Cucaracha, ristorante messicano di successo. A seguirla in terra sabauda, nell’espansione del suo progetto imprenditoriale, Gianluca Marinelli cofondatore e enterprise growth supervisor di Maybu. Oltre ai burritos fatti seguendo l’autentica cucina Tex-Mex con salse preparate quotidianamente e carni (chili piccante, maiale, manzo, pollo allevati a terra) cotte a vapore, senza oli aggiunti, da Maybu si può gustare un chili fatto esclusivamente con proteine vegetali (Oltre la carne).

ciapula polpetteria salsicceria

Assolo polpette e salsicce (classiche e vegetariane), panini e contorni creati con prodotti di piccoli produttori del territorio, questo il menu di Ciapulà Polpetteria Salsicceria. Inaugurato a gennaio in through Napione, zona Vanchiglia, il locale vanta una grande varietà di proposte da mangiare in loco per un pranzo veloce o da portare through (chiude alle 19) per cena.

gallina

Beppe Gallinapescivendolo storico di Porta Palazzo, è stato un precursore, nel 2015, del concetto della pescheria con cucina. Il suo bistrot affacciato su piazza della Repubblica è sempre pieno tanto che le cene, che avevano cadenza settimanale, oggi movimentano tutte le serate della pescheria. Dopo aver chiuso il 2021 con l’inaugurazione di Pollaioun piccolo b&b di fianco alla pescheria con bel terrazzo con vista sulla piazza, Beppe apre il 2022 con un’altra novità. Nascerà infatti in primavera in una location ancora high secret (i voci parlano di piazza Madama Cristina) gallina 2.

Ristoranti e champagne

giudaguida

La cucina di Ugo Alciatichef una stella Michelin con Guidoil ristorante di famiglia che gestisce insieme al fratello Piero, incontra le oltre 35.000 bottiglie ospitate nell’Enoteca di Eatalyin Giù da Guido. Le proposte gastronomiche rispecchiano la piemontesità della famiglia Alciati, con una chiave contemporanea che rimanda ai cicchetti veneziani e alle tapas spagnole. Non mancano anche alcuni dei piatti iconici della famiglia, come i Plin di Lidiala mamma di Ugo e Piero, oggi preparati tutti i giorni rigorosamente a mano dalle sfogline di Completoil pastificio Alciati all’interno di Eataly Lingotto e proposti in carta al sugo d’arrosto. Ci sono poi gli Gnocchi con fonduta di toma e radicchio e le Fettuccine al ragù di cinghiale. In carta anche una selezione di piatti caldi quotidiani che riportano alle tradizioni di casa come l’Uovo di cascina al padellino oh la Quasi una bagna cauda oppure lo Sformato di zucca o ancora la Polenta con bocconcini di cervo.

giudaguido2

Tre giovani si incontrano da Affini a San Salvariostorico cocktail bar di Torino, e dopo aver lavorato insieme per un po’ decidono di rischiare e mettersi insieme per iniziare un’avventura tutta loro. Nasce così, nella centrale through Bertola, dall’intraprendenza di Niccolò Tealdi, Pietro Caronti e Carlotta Tritto, Lo storditore. I primi due stanno in cucina, mentre Carlotta gestisce la sala. I piatti sono una sinfonia mediterranea che rivisita i classici della tradizione. Così la Cacio e pepe è realizzata con tartare di orata e bottarga di tonno rosso sardogli gnocchi di ricotta di bufala sono mantecati con cime di rapa all’habanero e cozze. La Fassona Piemontese si trasforma in una tataki completata con crema di topinambur e porri fritti e la crostata di tatin diventa salata se preparata con finocchio al caramello salato e crema di Parmigiano.

rsvp

Per finire, un brindisi con lo champagne di RSVP che dopo Milano arriva a Torino. Il format rimane quello della selezione del meglio dello Champagne e delle regioni vinicole francesi. Il locale è in corso Moncalieri, proprio a fianco di un’eccellenza torinese del cioccolato: Peyrano. E proprio con Peyrano vengono organizzati eventi e degustazioni dove i diversi tipi di cioccolato si abbinano con bottiglie di piccoli produttori delle zone vitivinicole più vocate di Francia quali Champagne, Bourgogne, Bordeaux, Alsace, Côtes du Rhône, Languedoc-Roussillon e Sud Ovest.

Fonte

ULTIME NOTIZIE
Articoli Correlati